I c.d. Decreto Banche e Decreto Mutui sono due norme destinate a cambiare il sistema delle garanzie nei finanziamenti bancari; analizziamo i due provvedimenti.
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2016 il ...
Il tema della responsabilità degli amministratori senza delega nelle SPA è un argomento sempre "in evoluzione" in ambito giurisprudenziale.
La riforma del diritto societario del 2003 – come è noto - ha riscritto sia l’art. 2381 c.c. (che ...
Come è noto la questione della fallibilità delle società In House (i criteri per la qualificazione delle società “In House providing” sono stati individuati per lo più in via giurisprudenziale; Cfr. Cass. Civ., SS.UU., sent. n. ...
La cd. Legge di stabilità 2016 prevede all’art. 1, commi 887-888, la riapertura dei termini in materia di rivalutazione delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentari e dei terreni edificabili o con destinazione agricola posseduti alla data del 1 gennaio ...
La commissione Bilancio della Camera ha approvato un emendamento al disegno di Legge di Stabilità 2016 che introduce, al comma 42-bis e seguenti, la possibilità del contratto di locazione finanziaria (c.d. leasing immobiliare) per immobili da adibire ad ...
L'articolo 111 L.F. ha subito, a partire dal 2006, modifiche e interpretazioni autentiche.
Conviene dare contro di questa
iter in relazione all'art.161, comma 7, LF che ...
Avevo dato conto in un precedente
post del tema della opponibilità (o meno) al fallimento della trascrizione della domanda giudiziale ex art. 2932 c.c. (da parte il promissario acquirente ...
La questione della detrazione dell'imposta versata, in misura corrispondente alla variazione in diminuzione, a seguito di una procedura concorsuale del soggetto cessionario o del committente, è una storia da sempre travagliata ed oggetto di analisi degli operatori ...
Art.2929-bis c.c.
Il Decreto Legge del 27 giugno 2015, n.83 (pubblicato in G.U. n.147 del 27 giugno 2015) titolato "Misure Urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e ...
Il Decreto Legge del 27 giugno 2015, n.83 (pubblicato in G.U. n.147 del 27 giugno 2015) titolato «Misure Urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria» detta una serie di modifiche, ...
Il D.L. 27 giugno 2015, n.83 (pubblicato in G.U. n.147 del 27 giugno 2015) titolato «Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione giudiziaria» detta una serie di modifiche, ...
Avevo trattato della
ordinanza interlocutoria n.2096 del 30 gennaio 2014 di rimessione ex art. 374 c.p.c. al Primo Presidente da parte della II Sezione Civile della ...
Il tema dell'individuazione (e il relativo criterio di quantificazione) del danno risarcibile nelle azioni di responsabilità dell'amministratore promosse dal curatore fallimentare ex art 146 L.F. (ndr cioè le azioni ex artt. 2393 e 2394 c.c.) nel confronti degli amministratori ...
La legge n. 44 del 2 aprile 2015, pubblicata in
G.U. n. 92/2015, ha modificato l’articolo 11-quaterdecies del D.L. 30 settembre 2005, n. 203 (convertito, con modificazioni dalla L. 2 dicembre 2005, n. 248), in ...
Segnalo l'interessante ordinanza n. 2096 del 30 gennaio 2014 di rimessione ex art. 374 c.p.c. al Primo Presidente da parte della II Sezione Civile della Corte di Cassazione affinchè le Sezioni Unite si pronuncino sul quesito dedotto nel ...
Segnalo l'interessante
ordinanza del 22 dicembre 2014 emessa dal Tribunale di Monza sul tema della segnalazione (Sofferenza e Incaglio) nella Centrale dei Rischi in caso di concordato preventivo.
Come è noto le vigenti ...
Avevo trattato in un altro
post delle perdite su crediti alla luce delle modifiche introdotto dall’articolo 33, comma 5, del D.L. 22 giugno 2012, n. 83.
Successivamente lo stesso comma è ...
L'argomento delle Start-up Innovative è di particolare interesse.
Qui di seguito passo il rassegna l'attuale quadro normativo.
Il D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (c.d. "Decreto Crescita 2.0”) poi convertito con ...
Appalto e responsabilità solidale
Avevo trattato in due miei post del tema di appalto e responsabilità solidale (o solidarietà passiva) tra
committente e appaltatore e tra ...
Come è noto il sindacato di voto è patto parasociale con il quale alcuni soci si obbligano ex contractu a concordare in modo preventivo le modalità di votazione all'assemblea dei soci.
Il sindacato di blocco è ...
Il tema dell'ammissibilità dei pagamenti dilazionati nel concordato oreventivo è di particolare interesse alla luce delle recenti sentenze di merito e di legittimità di cui darò conto qui di seguito.
Conviene, innanzitutto, citare le norme di riferimento.
Sui presupposti per l'ammissione alla ...
Avevo trattato, in un mio precedente
post, dei crediti prededucibili sorti in occasione (o in funzione) della procedura di concordato preventivo in seguito alla interpretazione autentica fornita dal D.L. 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. ...
Il quesito è il seguente: qualora il promissario acquirente in bonis agisca e trascriva la domanda giudiziale ex art.2932 c.c. – prima della sentenza che dichiari il fallimento del promittente venditore – la sentenza che accoglie la ...
Recentemente la Corte di Cassazione (sentenza, sez. I, 12 settembre 2014, n.19314) si è nuovamente espressa sul tema dei presupposti dell'azione revocatoria fallimentare ex art. 67, comma 1, L.F. e, in particolare, sul momento temporale in cui individuare il ...
Il Rent to Buy è stato finalmente tipizzato in una delle norme contenute nel decreto Sblocca Italia per rilanciare il settore immobiliare fortemente in crisi.
Il D.L., 12 settembre 2014, n. 133 (Misure urgenti per l'apertura dei ...
Sul tema delle compravendite di immobili pervenuti per donazione (o successione testamentaria) vi sono diverse criticità che impongono cautele e la stesura di particolari clausole contrattuali volte a minimizzare i rischi connessi ai trasferimenti immobiliari sia in capo al venditore ...
Il socio accomandante di una S.a.s. può fallire personalmente ? L'argomento merita un approfondimento.
L'articolo 147 L.F. estende il fallimento di una società in nome collettivo, in accomandita semplice o in accomandita per azioni anche ai soci ...
Alcune recenti pronunce di merito sono tornate sulla questione – assai dibattuta – circa il diritto di voto del fideiussore del debitore nell'ambito della procedura di concordato preventivo.
A mente dell'articolo 174, IV comma, L.F. i coobbligati, i fideiussori del ...
Il Tribunale di Asti, con decreto del 10 marzo 2014 (su
www.IlCaso.it), dichiarava l'inefficacia tout court della rinuncia presentata dalla ricorrente alla propria domanda di concordato con riserva.
Nel caso di specie il Tribunale, dopo aver concesso i ...
La recentissima conversione in legge del D.L. 8 marzo 2014, n. 47, recante misure urgenti per l’emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015 (meglio noto come “Decreto Casa”) contiene al suo interno – secondo una ormai ...
Segnalo l'interessante sentenza della Corte di Cassazione, Sez. I Civile, 11 novembre 2013, n. 25284 chiamata a decidere sulla revocatoria fallimentare ex art. 67, 1° comma, n.2 L.F. della cessione del credito di rimborso IVA dalla società (poi fallita) ...
La legge 21 febbraio 2014, n. 9 che ha convertito, con modificazioni, il decreto legge 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. «Destinazione Italia») pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2014, contiene importanti chiarimenti circa la prededuzione ...
Con la sentenza n. 21342 del 18 settembre 2013 la Corte di Cassazione torna sul tema della revoca per giusta (o meno) di membri dell'organo amministrativo di società di capitali per effetto implicito di decisioni assembleari.
In particolare, la fattispecie ...
Segnalo l'interessante massima n.133 del 17 settembre 2013 della Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano in relazione all'astensione nell'assemblea delle spa.
"E' legittimo prevedere nello statuto di una spa che nel calcolo del quorum deliberativo dell'assemblea ordinaria, nella prima e ...
Fallimento ed altre procedure concorsuali - Termini processuali e sospensione nel periodo feriale.
Come è noto la sospensione dei termini processuali nel c.d. periodo feriale è regolata ...
Nelle società c.d. bi-personali (cioè le società di persone i cui soci sono due ed abbiano partecipazione paritetica) è usuale il verificarsi dell'ipotesi patologica del “dissidio insanabile”.
Tale fattispecie è stata dibattuta e risolta sia in dottrina sia in ...
Il tema della cessione di quote di srl con riserva di proprietà è sicuramente complesso; sia la dottrina sia la giurisprudenza hanno a lungo disquisito sulla possibilità di utilizzare (o meno) l'istituto della vendita con riserva di proprietà (ex ...
L'art. 101, comma 5, del TUIR (DPR 22.12.1986, n. 917) norma le regole per le c.d. perdite su crediti, stabilendo che esse siano deducibili qualora vi siano elementi certi e precisi e, in ogni caso, se il debitore sia stato ...
Sulla responsabilità solidale tra appaltatore e sub-appaltatore
Nel precedente
abstract ho trattato della responsabilità solidale tra committente e appaltatore così come introdotta dall’art. 21 del Decreto Legge, 9 febbraio 2012, n. 5, c.d. ...
Negli ultimi anni abbiamo assistito allo stratificarsi di norme (a volte con meccanismi di non facile collazione dei testi normativi) sul tema della c.d. “solidarietà passiva” nei contratti di appalto o sub-appalto.
Con il presente intervento (necessariamente diviso in ...